Chiesa Collegiata di S. Lorenzo Levita e Martire

La Chiesa è stata costruita nel 1305 e successivamente modificata negli anni. La Chiesa attuale ha uno stile Barocco (18esimo secolo).


Descrizione

L'Organo della Chiesa di S.Lorenzo Levita e Martire di Picinisco, insigne Collegiata, come struttura generale risale al settembre 1739 quando venne totalmente rifatto in sostituzione di un organo più antico, ormai usurato dal tempo e non più efficiente, di cui si riutilizzò la cassa armonica, che è di fattura seicentesca. Una memoria scritta dell'epoca recita: "Opera del mai sufficientemente lodato esimio Don Cesare Catarinozzi della Terra di Affile", celebratissimo organista dell'abbazia di Subiaco. Basti dire che gli organi di Santa Maria Maggiore di Roma, di Monte Uliveto di Napoli e dell'Abbazia di Montecassino, tra molti altri strumenti del genere, furono opere sue". Fu costruito a spese delle Cappelle del SS. Mo Sacramento, del Rosario, di S.Antonio di Padova, di S. Rocco, della Madonna del Carmelo e dell'Ospedale della parrocchia. Nel sec. XX testè trascorso, l'organo fu revisionato almeno tre volte. Negli anni 1980-81 con il parroco don Mario Bevilacqua furono eseguita, come nel passato, lavori di ripulitura generale e di piccole riparazioni, ma vennero aggiunte tre novità: un altro registro, la "Voce Celeste 8" ; un elettro-ventola per l'azionamento automatico del mantice e una consola mobile con registri, tastiera e pedaliera posizionata della navata destra della Chiesa.

Servizi offerti

Modalità di accesso

Accesso Libero

Indirizzo

Picinisco 03040

Orario per il pubblico

Contatti

Pagina aggiornata il 20/07/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri